Si è conclusa l’attività di affiancamento on the job nell’ambito del Progetto del Ministero dell’Ambiente “CReIAMO PA” L1 WP1 A1.3 che ha visto le seguenti tappe:
- 22/06/2020: modulo introduttivo aperto a tutto il personale interessato della Città Metropolitana;
- 22/09/2020, 07/10/2020 e 20/10/2020: N. 3 moduli svolti in modalità telematica con le tutor del progetto (dott.ssa Laura Sorge e Dott.ssa Simona Faccioli di Fondazione Ecosistemi), il referente GPP dott. Carmelo Casano e il R.U.P. dott. Sandro Mangiapane sul CAM “tessili” per la redazione dei documenti di gara del bando “Fornitura abbigliamento antinfortunistico d.p.i. per il personale operante in aree esterne con mansioni di esecutore stradale”;
- 23/10/2020: incontro sull’LCC (Life Cycle Costing – Analisi dei costi del ciclo di vita) sull’analisi dei costi-benefici con la prof.ssa Alberta Congeduti dell’Università di Dublino;
- 30/11/2020: incontro di follow-up finale di verifica e controllo con la dott.ssa Nina Vetri di Fondazione Ecosistemi.
- 03/12/2020: pubblicazione sull’Albo Pretorio dell’Ente della determina di affidamento della fornitura di abbigliamento antinfortunistico d.p.i., a minori impatti ambientali conforme al Decreto Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare dell’11 gennaio 2017 (G.U. n. 23 del 28 gennaio 2017) indicante i Criteri Minimi Ambientali per i prodotti tessili, per il personale operante in aree esterne con mansioni di esecutore stradale (https://www.cittametropolitana.me.it/albopretorio/dettaglio.aspx?atto=28091).
In occasione della prossima edizione del Forum Compraverde (https://www.forumcompraverde.it/) come fatto nell’edizione 2020 sarà organizzato nel 2021 un seminario di confronto tra i RUP che hanno usufruito del servizio di Affiancamento on the job e gli esperti GPP del MATTM e di Fondazione Ecosistemi per condividere criticità e soluzioni applicative del GPP.Sempre nell’ambito del Forum Compraverde 2021 si potrà partecipare al Premio Compraverde, occasione per dare visibilità alla nostra esperienza e per far si che gli altri Enti possano fare riferimento alla nostra buona pratica.Inoltre l’esperienza e il lavoro puntuale e approfondito svolto dalla Città Metropolitana di Messina verrà illustrato nella pubblicazione annuale del Ministero dell’Ambiente che racconta i risultati raggiunti e le attività svolte.https://www.cittametropolitana.me.it/in-evidenza/comunit-di-pratiche/green-public-procurement/default.aspx?news=34087