low angle photography of building

Il Partenariato dell’Agenda Urbana per l’ EU Job and skills for the local economy ha concluso l’Action Plan e si appresta a studiarne l’ attuazione nelle città europee.  Il Partenariato, che include Torino e l’Agenzia per la Coesione Teritoriale, va dritto al cuore della S3 sviluppata a livello urbano, tramite un sistema complesso di interazione nella città tra Amministrazione urbana, Hubs per l’innovazione, tessuto imprenditoriale, rappresentanze sociali, secondo i principi della triple/quadruple helix. (Ecosistema urbano orientato all’economia locale).    A Berlino il 13 dicembre 2018, si è lavorato per la messa in pratica delle linee di Azione dell’Action Plan nei prossimi regolamenti e negli strumenti orientati agli investimenti urbani e al supporto all’economia, anche in vista della revisone della Carta di Lipsia per le Città sostenibili. I risultati dell’Action Plan individuano diversi temi:  nuovi modelli di Investimenti  Territoriali Integrati (ITI), aiuti alle imprese,  partenariati pubblici privati, centri di  formazione e orientamento, che prefigurano azioni convergenti intorno ai tre pilastri principali individuati come ingredienti fondanti le politiche urbane orientate all’economia delle città:  1) formazione e ricerca per l’incontro tra domanda globale, offerta locale, innovazione e strategie di  assetto urbano;2) strumenti per l’investimento nella città, la riconversione funzionale in un’ottica di  integrazione e convergenza  tra imprenditorialità privata, politiche innovazione sociale e investimento per l’interesse pubblico;  3) Governance urbana dei servizi pubblici, dei programmi di  investimento dei centri di innovazione (Hub urbani),  discussione e  coprogettazione (urban centers e living labs), mercato del lavoro (Centri per l’impiego) per sviluppare sinergie e cooperazione in una ottica di posizionamento competitivo delle città.  La prospettiva del lavoro si inquadra pienamente nella direzione delineata con chiarezza nelle proposte di regolamento UE per il prossimo periodo di  programmazione, in particolare quella dell’Obiettivo Strategico 1) che promuove la convergenza tra le politiche sull’innovazione e la ricerca e il supporto al tessuto imprenditoriale.      L’Agenda Urbana UE contribuisce a delineare un campo d’azione urbano e territorializzato di  questa convergenza.   Per approfondimenti è possibile consultare il documento completo sul sito PON METRO.     http://www.ponmetro.it/home/organizzazione/segretariato-tecnico/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Website maintenance by: dp